La via Dauna, in viaggio tra Puglia e Basilicata

Non una semplice strada, quanto piuttosto un viaggio a ritroso nel tempo a cavallo tra la Puglia e la Basilicata: la via Dauna attraversa gli splendidi paesaggi dei monti Dauni, in un percorso in cui ogni località è un “quadro” di storia. Un itinerario alla sua scoperta può partire da Lucera, che alla confluenza delle valli molisane e campane domina il Tavoliere: una posizione decisamente strategica, come dimostrano le tracce di villaggi neolitici nel III millennio a.C.; fedele alleata di Roma, Lucera fu nel Medioevo valorizzata da Federico II e divenne il centro dei musulmani fedeli agli Svevi, tanto da essere conosciuta come la Cordova di Puglia. A Melfi (nella foto) antica capitale della Contea di Puglia, si può ammirare uno dei più importanti e articolati castelli medievali italiani costruito alla fine dell’XI secolo dai Normanni. La città è stata sede tra il 1050 e il 1137 di cinque concili indetti da cinque Pontefici diversi (oltre a quello del 1130 convocato da un antipapa): evidentemente già da allora era ospitale e con ottimo cibo. Poco dopo Venosa, patria natale di Orazio – nel complesso della Trinità i maestosi resti della Chiesa dell’Incompiuta sono un esempio di come anche allora per beghe di potere opere importanti siano rimaste in sospeso – la Via Daunia si ricongiunge alla Sveva verso Matera.

 

Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi

Da alcuni dei centri più caratteristici della Puglia fino a Matera, la città dei sassi in Basilicata. Il Cammino Materano recupera la fitta rete di strade sterrate, percorsi ghiaiosi e qualche tratto di strada romana che valorizzano al meglio il patrimonio storico-culturale di questi territori; a cavallo tra le due regioni, infatti, sono confluite in passato culture provenienti dal Nord Europa, dall’Oriente bizantino e da tutto il Bacino mediterraneo. Il Cammino è articolato in quattro vie, e prevede la possibilità di iniziare il percorso a Bari, Brindisi, Lucera e Trani per terminare a Matera nella Cattedrale della Madonna della Bruna, mirabile esempio di stile romanico pugliese, costruita a partire dal 1230 sull’area del precedente monastero benedettino di Sant’Eustachio. Ogni via rappresenta un’area della complessa storia delle Murge. E’ il caso della via Peuceta che, partendo dalla Basilica di San Nicola di Bari – la cui costruzione fu avviata nel 1087 per ospitare le reliquie di S. Nicola giunte quell’anno in città -, attraversa l’antica Peucezia con la foresta di ulivi lungo la costa, le steppe dell’altopiano delle Murge, i boschi di conifere e i querceti fino alle depressioni carsiche che originano le affascinanti lame e gravine.

 

 

 

Il Parco della Murgia Materana e le sue chiese rupestri

Insieme ai più famosi sassi, è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. E’ il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, noto più semplicemente come Parco della Murgia Materana, che sorge nella parte orientale della Basilicata a pochi chilometri dal confine con la Puglia. I circa 8.000 ettari di territorio sui quali si estende sono stati abitati sin dalla preistoria: lo testimoniano i numerosi reperti fossili esposti al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera, gli stazionamenti della Grotta dei Pipistrelli e i villaggi neolitici di Murgia Timone, Murgecchia e di Trasanello, circonrdati da fossati difensivi scavati nella roccia. Qui hanno vissuto anche pastori e mandriani, che hanno lasciato testimonianze indelebili della loro vita come i casali e i villaggi rupestri di San Nicola all’Ofra, Cristo la Selva e del Villaggio Saraceno, tutti muniti di chiesa rupestre e area sepolcrale. Già, uno degli elementi più interessanti del Parco è costituita proprio dalle oltre cento chiese rupestri disseminate un po’ ovunque, a volte nascoste dalla vegetazione e scavate in luoghi impervi e di difficile accesso, impreziosite da spettacolari affreschi splendidamente mantenuti. Le chiese – alcune delle quali scavate ed altre costruite – si presentano a navata unica, come la “Cripta della Scaletta” e quella della “Madonna della Croce”, a due navate come quella “Cappuccino Vecchio” e la “Cripta del Canarino”, o a tre navate come la “Madonna delle tre Porte” o “San Pietro sulla via Appia”.

 

 

 

In Basilicata alla scoperta dell’Oasi San Giuliano

Qui, un tempo, c’era il mare. E a ricordarlo a tutti è stato un incredibile ritrovamento del 2006: lo scheletro di una balena risalente al pleistocene che da più di un milione di anni “dormiva” sulla riva del lago di San Giuliano. Nel cuore della provincia di Matera, a 20 chilometri da Grottole e da Miglionico, sorge questo invaso artificiale oggi completamente immerso nella vegetazione, che merita davvero una visita. La Riserva Naturalistica Oasi San Giuliano si estende lungo una superficie di 8 km² e offre ampi spazi per godere della rigogliosa flora e concedersi tante attività in totale relax; pioppi, salici e tamerici offrono riparo e ristoro ad una fauna che qui fa tappa soprattutto durante lo svernamento: airone, cormorano, garzetta e falco pescatore sono solo alcune delle specie faunistiche che arricchiscono il paesaggio. A fare il resto è il lago oggi completamente immerso nella vegetazione, oltre al museo naturalistico e all’area didattica che costituiscono due fiori all’occhiello della Riserva.

 

 

Il Castello del Malconsiglio e la congiura dei baroni

E’ uno dei manieri più famosi del Sud Italia, e prende il nome da un episodio avvenuto il 1° ottobre del 1481. Appartenente alla famiglia Sanseverino, il Castello del Malconsiglio di Miglionico (Matera) sorge sulla sommità di una rupe dalla quale si gode di una splendida visuale sulla valle del Bradano. Il suo nome deriva dalla congiura organizzata al suo interno, ai danni di Ferdinando I d’Aragona Re di Napoli, da parte dei baroni del regno: il tutto si concluse con la sanguinosa strage dei baroni nella grande sala del primo piano. Il Castello appare oggi alla vista dei turisti con la sua forma di un parallelogramma fiancheggiato da sette torrioni di forma quadrata o circolare. È costruito su due livelli, con un ballatoio che risale ad una ristrutturazione voluta dai Revertera nel 1600. La parte più caratteristica è senza dubbio la Sala della Stella o degli Spiriti, nelle cui nicchie intagliate nei muri erano custoditi i tesori dei sui abitatori: ori, documenti, libri preziosi e monete; proprio per spaventare eventuali malintenzionati, il locale assunse questa particolare denominazione. Nell’anticamera di questo salone si consumava lo ius primae noctis, un privilegio feudale che consisteva nel far sì che ogni sposa trascorresse la prima notte successiva al matrimonio assieme al barone.

 

 

 

I borghi “fantasma” lucani da Brienza ad Alianello

Una terra aspra, selvaggia e affascinante come la Basilicata non poteva che nascondere un piccolo e misterioso tesoro: quello dei borghi “fantasma”. Paesi spesso risalenti all’età medievale dove un tempo la vita scorreva serena, che ora si sono trasformati in luoghi magici dove il tempo si è fermato al momento in cui sono stati abbandonati, in seguito a calamità naturali come frane, smottamenti e terremoti, non ultimo quello del 1980 in Irpinia. Un viaggio che può partire da Brienza (Potenza), sorto nel 1000 intorno al suo Castello Caracciolo e definitivamente abbandonato dai suoi cittadini nel 1980: qui sono ancora visitabili, oltre alla fortezza di origine angioina (nella foto), la “truccedda” (la torretta di guardia che domina tutta la vallata) e la Chiesa Madre dedicata all’Assunta. Sempre in provincia di Potenza, merita una visita Campomaggiore Vecchio, le cui origini risalgono all’età sveva, che fu abbandonato definitivamente dalla popolazione nel 1885 dopo una devastante frana: al suo interno si possono riconoscere i resti del Palazzo Baronale e della Chiesa madre dedicata alla Madonna del Carmelo. Ancora in provincia di Potenza, la terza tappa del tour conduce alla longobarda Sant’Arcangelo, un luogo ricco di monumenti di grande prestigio artistico: è il caso della chiesa di San Rocco, di quella dedicata a San Nicola con il suo fonte battesimale del 1400 e del monastero di Santa Maria d’Orsoleo. Il viaggio si conclude in provincia di Matera ad Alianello Vecchio, piccolo borgo frazione del comune di Aliano: qui, più dei ruderi lasciati in eredità dal terremoto del 1980, a colpire è la storia dei suoi abitanti; una storia fatta di amore per il proprio paese, più forte delle calamità naturali. Dopo il terremoto del 1857 che lesionò una parte del borgo,   con l’avvento della famiglia sabauda, il governò decise di fare un censimento della zona e gli ispettori, valutati i danni presenti, lo dichiarò inagibile nel 1925: diversi abitanti, però, decisero di non lasciare le loro case: e così il paese continuò a vivere fino sino 1980, quando un nuovo sisma lo distrusse in maniera irrimediabile.

 

 

 

I briganti lucani in mostra al Museo di Rionero in Vulture

Rappresenta uno dei periodi più travagliati nella storia recente delle terre Lucane, a causa di un fenomeno che affonda le sue radici alla fine del 1700: anni caratterizzati da innumerevoli atti di brigantaggio che turbarono la sicurezza delle campagne del Vulture. In questo tratto della provincia di Potenza, si sono tramandate oralmente per tanti anni le imprese del famigerato Angiolillo (Angelo del Duca) e dei fratelli Bufaletto (Pasquale e Vito Giordano) e Maccapane (Tommaso Grosso); ma è solo dopo l’unità d’Italia che si sviluppò quel brigantaggio a risonanza nazionale che ancora oggi tutti conosciamo, con le gesta di Carmine Crocco e la sua banda di briganti: e proprio da questi avvenimenti parte il viaggio proposto dal Museo virtuale sul brigantaggio di Rionero in Vulture, la prima struttura cittadina destinata a museo e mostra permanente. Uno spazio – allestito all’interno del complesso dell’Ex Grancia-Ex Carcere Borbonico, recuperato e restaurato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Potenza, in accordo con il Comune di Rionero in Vulture, con finanziamenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Basilicata – che rappresenta per gli abitanti del luogo e per i turisti l’occasione di approfondire un periodo storico di grande importanza e di innegabile fascino. Lo spazio si avvale di nuove tecnologie (touch scren, video, audio-guide), è diviso in sezioni e si sviluppa su due livelli. Al piano terra, nella sala d’ingresso coperta con volta a crociera, trovano spazio la reception e una piccola biblioteca di volumi sul brigantaggio; a destra, nell’ex cella dei detenuti, la saletta proiezioni-convegno. Al primo piano, invece, il percorso museale comprende la Sala Briganti (ex cella per detenuti ammalati), la Sala Brigantesse (ex cella per detenuti donne) e la Sala Crocco (ex cella per detenuti di piccoli reati).

Da Rotonda a Terranova, la Basilicata più nascosta

Scoprire in poco più di 85 chilometri alcuni degli angoli più suggestivi e meno conosciuti della Basilicata, lungo un percorso che va da Rotonda a Terranova e tocca punti di grande interesse storico e naturalistico: il viaggio alla scoperta degli angoli più particolari di questa regione misteriosa e affascinante può partire dalla piazza principale di Rotonda, il paese del Parco Nazionale del Pollino che sorge proprio al confine con la Calabria e che è noto in tutta Italia per la sua prelibata melanzana rossa, simile a un pomodoro. Da qui si parte alla volta del piccolo centro agricolo di Viggianello, nascosto in una gola ai piedi del Pollino, che conserva un bel  castello di origine normanna recentemente ristrutturato. Si continua quindi alla volta di uno dei più piccoli e graziosi paesi alle falde del Pollino: San Severino Lucano; un borgo che vanta il primato non certo invidiabile di “paese più freddo della Basilicata” ma dal quale si può godere di una splendida vista che spazia dal monte Alpi fino alla Serra di Crispo. Si riprende quindi il viaggio per raggiungere Francavilla sul Sinni, fondata nel XV secolo, e poi San Costantino Albanese, uno dei tanti paesi a cavallo tra Basilicata e Calabria dove l’influenza del paese dell’Est si sente ancora più forte che mai: affacciato a 650 metri di altezza sulla valle del Sarmento, il paese conserva un grazioso centro storico ed è circondato da un bel bosco di castagno. Il percorso si conclude a Terranova del Pollino, dove vale la pena visitare la Chiesa Madre, ricostruita sul sito di una chiesa del XVI secolo; per gli amanti delle escursioni, il paese rappresenta un ottimo punto di partenza per vistare le praterie d’alta quota dei Piani del Pollino al Dolcedorme.

dolomiti lucane_Fuoriporta

Le Dolomiti Lucane e il Percorso delle 7 pietre

“C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche di più. E’ una storia di racconti e di visioni. Di segni impressi lungo il percorso delle sette pietre”. Così scrive Mimmo Sammartino nel suo “Vito ballava con le streghe”, splendido testo basato sui racconti tramandati oralmente fra le generazioni che si sono succedute nello splendido tratto di Basilicata noto come le “Dolomiti Lucane”. Si tratta di rilievi montuosi dal fascino unico, simili per aspetto alle più note Dolomiti del Nord Italia, che caratterizzano il paesaggio con spettacolari guglie e sagome che hanno suggerito nomi fantasiosi come “l’aquila reale”, “l’incudine”, “la grande madre” e “la civetta”. Il Percorso delle sette pietre trae ispirazione proprio da questi racconti, dalle donne “che si ungevano con l’olio fatato raccolto nella cavità di un albero di ulivo” e dal “contadino che preso da fattura d’amore, ballava con le streghe”.

Un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano. Il percorso prevede 7 tappe, ognuna delle quali associata a una parola chiave – destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio – che compone il senso di un racconto compiuto.

Lungo il vecchio tratturo, i visitatori possono fruire di tre percorsi in parallelo: il primo è “La passeggiata letteraria”, che propone la fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”; il secondo è “Il percorso visionario”, articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso; e l’ultimo è “L’itinerario paesaggistico”, che permette di scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.