









Caro visitatore, Fuoriporta è il viaggio fra le tradizioni del nostro Paese. Vieni a scoprirle con noi.













Pandolce basso “alla Genovese”, il sapore di Finale Ligure
Il Pandolce è una “Sorta di pane

Portobuffolè, la tradizione in tavola... che bontà!
Piatti tipici della tradizione di Portobuffolè
TRIPPE
E' il…

Castagnaccio, il dolce del momento... e non solo!
Tempo di castagne…e noi facciamo il castagnaccio con la

Lavorare la terra, mette giudizio. Lo dicevano i miei nonni
Ha sempre tutto inizio da nonni... partiamo dal 1900
La ragione…

Olive, olio e raccolta. Valentina l'amore per la terra
Il volto femminile delle olive è quello di Valentina che sul…

Api un mondo perfetto raccontato da Giacomo
Siamo sempre alla ricerca delle bontà.... L'Alveare è una di…

Ulivi, viti e meloni, la vita di Bartolo in contrada Burrumia
Bartolo, all'anagrafe Bartolomeo. Laureato in Scienze Politiche.…

Potare le olive in Val di Chiana, la storia di Patrizia
Chi lo ha detto che la potatura è una roba per soli uomini,…

Giovanna e Salvatore, una storia d'amore e farina
Ha tutto un inizio...
Ho le mani in pasta fin da quando sono…

Dall'Australia a Carpineto Romano un viaggio al sapore di castagna
Siamo a Carpineto Romano

Calatafimi Segesta, si gusta nell'olio di Carlo Senia
Abbiamo incontrato Antonino che a Calatafimi

Tagliariso, mondine, agricoltura 4.0 Paolo Dellarole racconta Santhià
Paolo Dellarole, coltiva

Mesciu Cicciu: uno, nessuno e centomila
Dalla libera docenza universitaria in Storia Sociale dei Media…


Tra app e tecnologie Zofia si racconta nella sua Torino
Simpatia, schiettezza, una

I Filomeniani, le tradizioni a Mugnano del Cardinale
Nei giorni scorsi ci siamo

La pasta ripiena a Bra è un peccato di gola
Il 15 marzo l'Italia chiude, va in lockdonwn. Paolo apre

Torrone che passione! Danilo, Gabriella e Aritzo
Scendiamo in Barbagia… anzi saliamo, perché

Tuglie, qui Corrado coltiva i suoi legumi
Una laurea in Economia e Commercio, la passione per i legumi…

Le sarte delle Mascherine di Cardedu
Si sono chiamate il gruppo delle “mascherine”. Lo hanno scelto…

Impara l’arte e mettila da parte. Valerio e il suo “Rinomato”
Rinomato rappresenta la mia storia. È l’incontro tra

Le trote dei fratelli Serva, una squisitezza che oggi arriva a casa!
Tutto torna. Da qui si comincia. Questa è la storia

Mirko e la Maiolica di Urbania
Lo chiamano Mirkone in paese.
Siamo a Urbania, nella provincia…

Rosa e l'arte di far formaggio a Colliano
Rosa ha una passione. È la mozzarella! Da quando è piccola…

Il Territorio, dove fare "cin...cin" ha tutto un altro gusto!
Eccoti in un mondo parallelo. Varcata la scricchiolante porta…

La storia del Mulino Bravi a Cingoli
Prima di tutto siamo i tre fratelli Bravi, di nome e di fatto... ma non troppo.

Il mio cacio con origini antiche
I formaggi a pasta molle son giocherelli, ci racconta Antonio Brizi, pastore di “quasi” ultima


La birra agricola di Giuseppe
La birra di Giuseppe è agricola e un po' polemica... Lui è…

Il Grano Ottofile rivive grazie agli agricoltori Custodi
... e se il grano fosse in estinzione? Ci pensano gli agricoltori…

Tra la Piatlina e la Ciarda, quale è la patata più buona?
Lo sapete che siamo sempre alla ricerca di quelle chicche che la nostra terra produce e… buttando l’occhio, stavolta, nel cuneese, e in particolare nella Valle Grana, abbiamo scoperto la Piatlina e la Ciarda

La Thuille, dove la cioccolata fa sorridere tutti
Fondente, bianca, al latte oppure con i frutti di bosco e tanto altro ancora, la cioccolata di Stefano Collomb è un'opera d'ingegno che ha reso La Thuille la città del cioccolato della Valle D'Aosta.

Sergio nella piccola California … tra Vin cotto e frutta sciroppata
Sergio è un signore marchigiano con la barba, ha un po’ le sembianze di Babbo Natale, è gentile e affettuoso e fa un cosa molto molto buona

La pizza di Giuseppe Manco regina di New York
Il 27 di Ottobre compirà 30 anni. E non è più in Italia da…

Francesca e Fausta da Roma a Gavignano inseguendo le more
Si chiamano Francesca e Fausta, sono due sorelle che hanno deciso…


Trifoglio, lavanda ed erba medica: l'arte di fare un buon miele
Nella Tuscia Viterbese abbiamo incontrato Giuseppe, uno dei più…

Oberdan e le visciole. Storia di una passione
Ci siamo andati anche noi di Fuoriporta a vedere come Oberdan…

Birra di Zagarise, con acqua che scende dalla Sila
Birra realizzata con acqua della Sila, tra le più pure che ci siano. Questo fa la differenza nella birra di Anselmo Verrino un giovane di Zagarise

Dai Tribunali alla Cucina...come ribaltare il proprio destino dopo i 40 anni
Abbiamo incontrato Lorenzo nell’osteria Da Poldo e Gianna al…

La Lumaca di Santa Susanna: storia di una rivoluzione e di una specialità “slow”
Una vita passata nei campi seguendo metodi di coltivazione tramandati…

Luca Darin: un pezzo d'Italia in Nicaragua
Abbiamo incontrato Luca Darin, genovese di nascita nicaraguense di adozione. Luca ha portato in Nicaragua un pezzo d’Italia e d’italianità.

Tra magia è creatività nascono i liquori di Domisà
Mago, musicista, artista. È, infine, produttore “incosapevole”…

Dal Friuli all’Impero Austro-Ungarico, ecco la storia del salame ungherese
E se il salame ungherese fosse nato in Italia? Pochi…



Paolo Mele: quando la terra è una seconda casa
In uno degli ultimi viaggi che abbiamo fatto in Sardegna e in…

Dalla cravatta agli scarponi, Silvio preferisce i secondi per realizzare il suo vino
Nella Cantina Tre Cancelli ci sono Silvio e Liborio, due amici…

Tonino, Alberto e il forno più antico del Lazio
Dalla scuola media al forno per più di 30 anni dedicati alla…

Dalla leggenda alla realtà: i broccoletti di Anguillara Sabazia
La leggenda narra che “o Ciafero”, cacciatore di Anguillara…

Annamaria e i suoi biscutin dal Strii ..."na Galuparia"
Abbiamo "intercettato" per voi la signora Annamaria che fa i biscotti migliori della Val Valsesia...ricchi di storia, passione, prodotti genuini e un pò di stregoneria.

Quando tradizione e tecnologia si sposano …siamo nell’azienda Brunozzi
Giorgio Brunozzi nelle vigne ci è cresciuto insieme a suo nonno,…

Quando l'olio è una passione
Ventitré ettari di terra dedicati alle olive e non solo. E se…

Lorenzo Scarpone “un cervello in fuga” d’altri tempi
Lorenzo Scarpone nato in Abruzzo nel piccolo paese di Guardia…

Alberto, Edda e la “pasta al pomodoro”
Passione per la terra, passione per il viver sano e genuino e…





