













Caro visitatore, Fuoriporta è il viaggio fra le tradizioni del nostro Paese. Vieni a scoprirle con noi.
Gli appuntamenti più autentici con le sagre e le tradizioni in Italia
















I giardini botanici di Merano, dove si ammirano piante da tutto il mondo
Riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei,…

Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
Da alcuni dei centri più caratteristici della Puglia fino a…

Palazzo Pallavicino, gioiello di Zibello
E’ il vanto di Zibello, piccolo borgo in provincia di Parma,…

Il Canale di Maria Bona a Giaglione
Grazie a quest’opera realizzata nel 1400, per molti anni il…

La Cipresseta Monumentale di Salisano
Salisano, grazioso borgo in provincia di Rieti, custodisce un…

Alla scoperta del circuito dei Giardini storici di Sardegna
Il circuito dei “Giardini storici di Sardegna” riunisce sotto…

L’itinerario di Sigerico sulle tappe della Via Francigena
Fra gli innumerevoli percorsi che da varie zone d’Europa e…

Il borgo di Montetiffi e le sue teglie famose in tutta la Romagna
A pochi chilometri da Sogliano al Rubicone, paese della provincia…

Monteleone d’Orvieto, dove il tempo sembra essersi fermato
Monteleone d’Orvieto è un piccolo borgo medievale immerso…

La Rocca dei Terzi, vanto del borgo parmense di Sissa
Questo tratto della bassa parmense è caratterizzato da una storia…

Il Teatro dei Rustici di Monteleone d’Orvieto, il più piccolo del mondo
Ha recentemente vinto una lunga disputa con il Teatro della Concordia…

In viaggio verso la Rocca di Solferino, la “spia d’Italia”
La “spia d’Italia” domina dal 1022 la sommità del colle…

La vita tradizionale sarda in mostra al Museo del Costume
Con 9 sale tematiche che custodiscono oltre 8.000 reperti risalenti…

Il Parco della Murgia Materana e le sue chiese rupestri
Insieme ai più famosi sassi, è inserito nella lista del Patrimonio…

In Basilicata alla scoperta dell’Oasi San Giuliano
Qui, un tempo, c’era il mare. E a ricordarlo a tutti è stato…

Il Castello del Malconsiglio e la congiura dei baroni
E’ uno dei manieri più famosi del Sud Italia, e prende il…

Frasassi Experience per il Grand Tour delle Marche
Fare un “safari notturno” in Appennino, realizzare la…

Merano vista dall’alto con la Passeggiata Tappeiner
E’ considerata la perla dell’Alto Adige, una cittadina di…

Scoprire Avella tra nocciole, chiese e castelli
Nel cuore dell’Irpinia sorge un grazioso paese legato a doppio…

La porta d’accesso al vulcano siciliano: Zafferana Etnea
La bellezza del luogo rapì Franco Zeffirelli, il regista di…

Pomarance e il suo centro storico medievale
Custodisce gelosamente uno dei centri storici medievali meglio…

La Calabria ha il suo Diamante affacciato sul Tirreno
Anche la Calabria ha il suo Diamante. Affacciato sul Mar Tirreno…

Alla scoperta di Pastrengo tra edifici militari e religiosi
In questo tratto del Veneto si combatterono le Guerre d’Indipendenza.…

Un milione di conchiglie in mostra al Museo di Cupra Marittima
Nel suo genere, è il più grande spazio espositivo al Mondo.…

La Sacra di San Michele tra storia e leggenda
A questo luogo magico si ispirò Umberto Eco scrivendo il celebre…

La via Dauna, un viaggio nella storia tra Puglia e Basilicata
Non una semplice strada, quanto piuttosto un viaggio a ritroso…

A Pasturo sulle tracce della poetessa Antonia Pozzi
Il nome stesso sembra indicare la fertilità dei pascoli del…

Paciano, gioiello medievale a due passi dal Trasimeno
“Il mio primo pensiero arrivato qui è che sia esattamente…

Il Gemonese, simbolo della rinascita friulana
Nel cuore del Friuli c’è un territorio che rappresenta simbolicamente…

Alla scoperta di Cetona, dalla preistoria ai giorni nostri
Adagiata fra le dolci colline toscane e immersa nel verde, Cetona…

In viaggio ad Ollolai alla scoperta della Sardegna più autentica
Sorge a circa 1000 metri di altezza sul monte San Basilio, coperto…

Supino, la perla della Ciociaria
Supino è una piccola cittadina in provincia di Frosinone, delicatamente…

La domus romana Tifernum Mataurense di Sant'Angelo in Vado
Un gioiello dell’Antica Roma nel cuore della provincia di Pesaro…

Le pozze smeraldine, un bagno indimenticabile ai piedi delle Dolomiti!
Se si pensa a dove poter fare un indimenticabile bagno ristoratore,…

Il Museo del Balzi Rossi a Ventimiglia, un viaggio nella Preistoria
In uno di tratti costieri più suggestivi di tutta la Liguria,…

Il Santuario della Madonna della Possenta a Ceresara
Il Santuario Beata Vergine della Possenta si trova a Ceresara,…

Montespertoli, un gioiello del Chianti tra vino, olio e castelli
Un piccolo gioiello che sorge lungo la “Via Volterrana”,…

Da Pandino a Pizzighettone, le cittadelle fortificate del Cremonese
Visconti e Sforza contro la Serenissima, spagnoli contro francesi,…

In bicicletta tra i Castelli del Barolo e le strade dei pellegrini
Oltre 100 percorsi geomappati, 4300 km attraverso 5 siti Unesco,…

Il Piemonte da scoprire in bici: la Castellania – Oropa
Un territorio splendido e variegato tra laghi, fiumi e colline,…

Montagnana, un gioiello racchiuso tra mura medievali
Il suo centro storico è completamente circondato da una cinta…

Camogli, tra i monti liguri e l’incanto del Golfo Paradiso
Esprime da secoli il fascino tipico di un borgo marinaro ligure…

Scoprire Faenza tra ceramiche e delizie gastronomiche
“Maiolica”, ancora oggi, in molte zone del Mondo si chiama…

San Martino della Battaglia, la torre e il Museo
In questo angolo della provincia di Brescia, il 24 giugno del…

La Gola del Furlo, gioiello storico-naturalistico di Fermignano
Qui storia e natura si fondono in un mix irresistibile. In questo…

Il Lago Trasimeno, il parco e le sue isole
Con le sue acque basse e gli estesi canneti, è un’importante…

La storia della pesca sull’Iseo nel Museo della rete di Monte Isola
Non un semplice Museo, ma un viaggio all’indietro nel tempo…

Dalla Via Iulia Augusta alla scoperta di Alassio
Ottaviano Augusto, il primo Imperatore romano, la fece costruire

Custoza, le due guerre e l’Ossario
Probabilmente non c’è luogo in Italia legato…

Cinque percorsi per scoprire la Franciacorta in bicicletta
Cantine, agriturismi, musei, distillerie, enoteche. La strada…

Cagli dal Torrione martiniano alla Chiesa di San Domenico
Sorge lungo l'antica via Flaminia alle pendici del monte Petrano,…

Soverato, anche la Calabria ha la sua Pietà
Pochi lo sanno, ma anche la Calabria custodisce una statua della…

Il Santuario della Madonna di Polsi, tra storia e leggenda
Con ogni probabilità è il luogo di culto più importante della…

Putignano, il Carnevale e la grotta del Trullo
La città per eccellenza del Carnevale pugliese sorge a pochi…

Favara, un piccolo gioiello a due passi dalla Valle dei Templi
La provincia di Agrigento è nota soprattutto per la Valle dei…

Gorizia e il Collio, a cavallo tra l’Italia e la Slovenia
“Collio” in italiano, “Cuei” in friulano, “Brda”…

Il lago Trasimeno tra antichi borghi e indimenticabili tramonti
E’ considerata la “capitale” della costa orientale del…

Torbole sul Garda, un gioiello affacciato sul Lago
Sorge nella zona nord-orientale del lago di Garda ed è uno dei…

Castiglion del Terziere, piccolo gioiello della Lunigiana
Situato su un poggio alla sinistra della Magra, Castiglion del…

Dogliani e il tratto più selvaggio delle Langhe
Dogliani è un grazioso paese della provincia di Cuneo famoso…

Il borgo di Lovere, perla del Lago di Iseo
E’ considerato uno dei borghi più belli d’Italia, stretto…

L’Orto dei frutti dimenticati di Pennabilli
“Un museo dei sapori utile a farci toccare il passato”. Così…

L’Alta Valle dell’Isonzo in bicicletta
Un’incantevole pedalata di 67 chilometri lungo il “fiume…

Ripa Majala, un gioiello roccioso nel cuore della campagna laziale
A pochi chilometri da Tarquinia e Civitavecchia si può scoprire…

Morano Calabro, un “presepe” ai piedi del Pollino
E’ considerato uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato…

Talamello e i suoi gioielli d’arte, natura e gastronomia
Uno scrigno nel cuore della Valmarecchia che custodisce dei veri…

Genova e i suoi tesori nascosti tra i caruggi
Un labirinto fitto di strade strette chiamate caruggi e alti…

A Tarzo alla scoperta del Giardino Museo Bonsai della Serenità
Nella patria della castagna di Colmaggiore in provincia di Treviso…

Cividale del Friuli e le misteriose Valli del Natisone
A fondarla fu niente di meno che Giulio Cesare. E a questo particolare…

Oriolo Romano mette in mostra i suoi gioielli: dalla faggeta a Palazzo Altieri,
“Un esempio eccezionale di significativo corso dei processi…

Soncino e la stampa, un antico legame da scoprire al Museo
A meno di 30 anni dalla rivoluzionaria scoperta della stampa…

Dal centro storico di Lodi alle rive del fiume Adda
Dalla Laus Pompeia di romana memoria a Lodi Vecchio, la storia…

Castel Valer, la storica fortezza apre finalmente al pubblico
Sovrasta il paese di Tassullo e rappresenta uno dei gioielli…

La Pieve Santa Maria Assunta, gioiello del Montefeltro
E' il più antico monumento religioso di San Leo e dell'intero…

Il Santuario della Madonna di Fatima, vanto di Città della Pieve
Pochi lo sanno, ma il primo Santuario italiano dedicato alla…

Moie (Ancona) e la sua insigne Abbazia
La leggenda narra che debba il suo nome alla zona paludosa (detta…

In tour fra i prelibati formaggi della Barbagia
Insieme al pane e alla carne, il formaggio è probabilmente l'alimento…

Il centro storico di Arcevia, piccolo gioiello in provincia di Ancona
La visita di Arcevia può iniziare dalla poderosa cinta muraria…

Le splendide spiagge siciliane tra Avola e Pozzallo
Alcune fra le spiagge più belle d’Italia si trovano proprio…

Uomo e natura in mostra all’Ecomuseo del Vajont
L’uomo e la natura che lo circonda non sono mai stati così…

Lago del Salto, alla scoperta di Fiamignano, Petrella e Borgo San Pietro
E’ il più grande lago artificiale del Lazio. Fu creato nel…

Mamoiada, Fonni e Gavoi, viaggio nel cuore della Barbagia
La prima testimonianza della presenza umana in quest'area risale…

Tra Falerii Novi e la via Amerina, ecco l'antico regno dei Falisci
A spasso lungo l’antica via Amerina, che ai tempi dei Romani…

Le Terme di Cretone, un paradiso a 30 km da Roma
Un paradiso naturalistico a pochi passi da Roma, immerso in un…

Dalla Liguria alla Toscana, in viaggio tra i borghi della Lunigiana
Qui, un tempo, i Malaspina e i Medici la facevano da padrone.…

Le Terre di Lunigiana e i suoi torrenti
Una natura generosa che ha dotato queste terre di numerosi corsi…

Le Fortezze di Sarzana in mostra in un Museo interattivo
Conoscere la storia delle fortezze Firmafede e Sarzanello, vanto…

Santa Maria Maggiore, la più antica chiesa di Cervaro
E’ il monumento religioso più antico e importante di Cervaro,…

La tomba di Laris, meraviglioso reperto etrusco di Città della Pieve
La splendida Città della Pieve ha aggiunto un altro importante…

La Collegiata e la Cappella Marchionale, Revello svela i suoi tesori
Ai piedi del Monte Bracco e del Monviso, nel cuore della Valle…

Il Parco Aymerich, meraviglia naturalistica nel cuore del Sarcidano Sardo
Con le sue roverelle e suoi lecci abbraccia il borgo di Laconi,…

L’isola di Ariano nel Polesine, dove il Po si separa in due tronconi
Una meraviglia naturalistica da ammirare in bicicletta, lungo…

Valmalenco, così l’antica miniera è diventata un Ecomuseo
Non un semplice spazio espositivo, quanto piuttosto un luogo…

Pompei, un salto indietro nel tempo
Un percorso di circa sei ore fra le meraviglie dell’antica Pompei, nel corso del quale è possibile

La Rocca Estense di San Martino in Rio
Distrutta da Federico Barbarossa nel 1167, fu ricostruita con…

Alla scoperta dell’Alto Lazio da Civitavecchia a Bolsena
Località ricche di storie come Civitavecchia, Viterbo, Tuscania…

Dagli Scaligeri ai Gonzaga, ecco il Castello di Villimpenta
Eretto dagli Scaligeri, venne sapientemente sfruttato dai Gonzaga.…

San Pietro di Feletto, l’antica Pieve e il “Cristo della Domenica”
Di domenica non si lavora. E’ questo il monito che, da tanti…

La Grande Guerra in mostra al Museo di Forni Avoltri
Su queste montagne si combatterono alcune delle battaglie più…

Palmanova, la “città fortezza” del Friuli-Venezia Giulia
Un passato glorioso e affascinante per quella che, oggi, rappresenta…

Il fascino gotico della Chiesa di San Vigilio a Tassullo
Risale alla fine del 1400 e mantiene intatto il suo particolare…

Campo Tassullo e l’antica Chiesa di Santa Lucia
Campo è una delle quattro Ville di Tassullo (Trento) e sorge…

La Valle del Lujo, una piccola Svizzera nel cuore della Lombardia
Pochi lo sanno, ma una piccola Svizzera si nasconde poco distante…

Più di 100mila rarità custodite nel Museo dell’Etichetta
Storica, artistica, geografica. Sono le sezioni che animano il…

Marzamemi e le Terre dei due Mari da visitare in bicicletta
E’ uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Sicilia, nella…

L’Eremo dei Frati Bianchi, mille anni di storie e leggende
Un luogo dal fascino magico con alle spalle almeno 1000 anni…

Acervia, le Marche e il territorio dei dieci castelli
Splendidi centri abitati murati di impianto tre-quattrocentesco,…

Con la Via Iulia Augusta l’Urbe rivive nel cuore della Liguria
E’ uno dei percorsi storici-naturalistici tra i più suggestivi…

In Sicilia alla scoperta delle chiese di Caccamo
Caccamo, uno dei borghi più belli della provincia di Palermo,…

I borghi “fantasma” lucani da Brienza ad Alianello
Una terra aspra, selvaggia e affascinante come la Basilicata…

La Calabria dal mare di Crotone alla “capitale” della Sila
Dal mare della Magna Grecia alle montagne della Sila nell’arco…

L’Alta Via di Merano e i sentieri delle rogge
È uno dei più affascinanti sentieri escursionistici delle Alpi,…

I briganti lucani in mostra al Museo di Rionero in Vulture
Rappresenta uno dei periodi più travagliati nella storia recente…

Nel Parco Naturale Adamello Brenta sulle tracce dell’orso bruno
E’ la più vasta area protetta del Trentino, primo Parco certificato…

Marsciano racconta la sua storia con il Museo del laterizio
La città del laterizio non poteva che ospitare un Museo dedicato…

Il tesoro di Firenze custodito dal Museo dell'Opera del Duomo
Si affaccia sul lato nord-est di piazza del Duomo, eppure resta…

Un viaggio nel tempo sulla prima ferrovia a vapore italiana
L’appuntamento è fissato per domenica 18 dicembre 2016: l’Associazione…

Greccio entra a far parte del club dei borghi più belli d'Italia
Il luogo del primo Presepe al mondo entra ufficialmente a far…

Alla scoperta del Museo Villa Croce di Genova
Oltre 5.000 opere custodite all’interno di una realtà innovativa…

La flora dei Monti Ernici in mostra al Museo di Veroli
Una panoramica sulla ricca varietà della flora dei Monti Ernici…

La campagna garibaldina per la liberazione di Roma in mostra a Mentana
Garibaldi ne uscì sconfitto, ma un avvenimento tanto importante…

La storia del “Toro che carica” al Museo Lamborghini
Una lunga storia emiliana in mostra in uno spazio tra mito e…

Torbole e Nago, un angolo di paradiso sul Lago di Garda
Un antico paesino di pescatori e barcaioli divenuto ora “capitale”…

Polignano a Mare e le sue grotte marine
E’ la città natale del grande Domenico Modugno, un piccolo…

Otranto, Polignano a mare, Ortona, Senigallia e Grado: i consigli di Fuoriporta
Una delle perle del Salento, per le sue spiagge e il suo mare…

A Trevi tra arte e meraviglie naturalistiche
Testimonianze intatte di un glorioso passato, un legame indissolubile…

Da Rotonda a Terranova, la Basilicata più nascosta
Scoprire in poco più di 85 chilometri alcuni degli angoli più…

In viaggio a Palermo, punto di incontro di storie, leggende e culture del Mediterraneo
Da sempre importante snodo

Il Parco Nazionale del Pollino custodisce il suo “tesoro”: il Pino Loricato
E’ uno dei Parchi Nazionali più “giovani”, essendo stato creato

Dai Savelli agli Orsini, a spasso fra i castelli della Sabina
Da Palombara Sabina alla scoperta dei castelli di questo

Volandia, il Museo dedicato al sogno del volo
Da Icaro ai giorni nostri, quello tra l’uomo e il sogno del volo è un rapporto sempre vivo

La millenaria storia della Sardegna in mostra all’Antiquarium Arborense
La storia della Sardegna in mostra in uno spazio unico: il Nuovo…

Alla scoperta del mondo alpino nel Museo delle Alpi
Uno spazio interattivo dove poter viaggiare alla scoperta del…

I segreti delle piante officinali custoditi nella “Casa” di Jovencan
Più che un museo, un punto di incontro fra la natura e la cultura…

Le Cascate del Verde, uno spettacolo naturale a 200 metri d’altezza
Pochi lo sanno, ma le cascate naturali più alte d’Italia si…

Ramacca, Caltagirone e Piazza Armerina: in viaggio fra tre eccellenze siciliane
Gusto, arte e artigianato: ovvero i

Storia e segreti della grappa al Museo di Bassano
Il Museo dedicato al più “italiano” dei distillati non poteva che sorgere

Valloriate e le castagne, un legame da…Museo
Ha poco più di 130 abitanti, eppure custodisce gelosamente

Alla scoperta delle Chiese del territorio di Cantalice
L’intero territorio del borgo di Cantalice, in provincia di…

Genga, l’Abbazia di San Vittore e le Grotte di Frasassi
Piccolo borgo cinto da mura con al centro il castello in posizione…

Monte San Biagio: sculture naturali della sughereta
Monte San Biagio, che fino all’unità d’Italia si chiamava…

La Via Sacra del Gargano
Mare, buona cucina, natura incontaminata, folklore: il Gargano…

Le Dolomiti Lucane e il Percorso delle 7 pietre
“C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche di…

Il gusto in tutte le sue sfaccettature in mostra a Frossasco
E’ un luogo unico in Italia il Museo

L’arte dei torronai sardi nel Museo di Tonara
E’ uno dei dolci più amati a ogni latitudine, ma cosa c’è dietro a un

La storia delle maschere in cartapesta in mostra a Malo
La più famosa tra le botteghe storiche di maschere in cartapesta del

La storia della pasta in mostra a Roma
scoprire come dal grano nasca la pasta e quali siano i procedimenti

La storia del pianoforte e dei grandi compositori
Dai primi del Settecento fino al Novecento, un viaggio all’indietro

Assisi “oltre” San Francesco: Età Imperiale, Rinascimento e Barocco
San Francesco, ma non solo: nota in tutto il mondo per la Basilica,…

Partendo da Monteleone Sabino sulle tracce di Santa Vittoria
Il suo culto unisce idealmente

Cerveteri e il fascino delle origini etrusche
A 44 chilometri di distanza da Roma, affacciata sul Mar Tirreno,…

A passeggio nelle Marche alla scoperta del Piceno
Partendo dai Sibillini sorvolando le dolci colline e gli antichi…

I teatri storici delle Marche
Pesaro, Urbino, Fano, Jesi, Fabriano, Ancona, Macerata, Matelica,…

La strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
Un percorso che unisce sapientemente centri ricchi di storia

Museo Frisogni di Tradate: storia delle pompe di benzina
Fondato nel 1966 da Giudo Fisogni, imprenditore del varesotto

Grange del vercellese un percorso da fiaba
Le grange, ovvero "granai”, erano antiche abitazioni o centri…

Le memorie del manicomio in mostra al Museo della Mente
Cinque secoli di storia che partono dall’antico “Hospitale…

Da Paganico Sabino alle Gole dell’Obito
Da Paganico Sabino, uno dei paesi più antichi della Valle del

Barbie al Mudec di Milano tra zanne d’elefante e coccodrilli
Da 56 anni è una delle icone pop più amate a ogni latitudine...

Indietro nel Medioevo alla scoperta di Volterra
Racchiusa quasi completamente all’interno di una caratteristica…

Al Museo Confetti Pelino tre secoli di storia della confetteria
E’ uno dei centri più ricchi di storia dell’intero Abruzzo

Tra i laghi d'Italia...l'estate ancora non finisce
Affacciata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, Arona (Novara)…


Al Museo civico di Cabras (Oristano) alla scoperta dei giganti di Mont ‘e Prama
I giganti riemersi dalla terra possono

Abbazia di San Clemente a Casauria
...fra religione, politica e potere economico
A volerla fu…

Parco Prealpi Giulie: paradiso di biodiversità
Un tesoro unico della biodiversità nel quale convivono specie…

Saline trapanesi in mostra al museo di Paceco
“Il sale tra passato e presente”: non poteva esserci slogan…

Un salto all’indietro nel tempo con i fossili di Bolca
Pochi lo sanno ma in provincia di Verona, immersa nell’alta…

Dai Borgia ai Monasteri Benedettini, un viaggio alla scoperta delle perle di Subiaco
Da Nerone alla famiglia Borgia,

Da Fabrica di Roma fino a Nepi, a piedi lungo l’antica via Amerina
Qui si sono intrecciate storie della

La Roma di 200mila anni fa in mostra al Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi
Tutto partì da una zanna d’elefante rinvenuta nel 1981 durante…

Dai Piceni a oggi, ecco il borgo di Ortezzano
Dolcemente adagiato a 300 metri sul livello del mare nella provincia…

Carretto Siciliano: alla scoperta delle tradizioni contadine
Museo Etnografico Nunzio Bruno di Floridia
Un viaggio nella…

Alle porte di Asti per immergersi nella magia dell’arte dell’arazzo
Un museo e laboratorio d’arte dedicato a un’arte antica:…

A passeggio nel territorio di Subiaco: quattro itinerari tra storia e natura
Dalla Monna dell'Orso, alle Vedute, fino alla cima del Monte…

Sulle orme di San Francesco al Santuario del Presepe di Greccio
Lì dove San Francesco diede vita al primo presepe della storia,…

Seicento cavatappi diversi al Museo di Barolo
Decorativi, figurativi, preziosi. E ancora moderni, pubblicitari,…

Un tuffo nel passato al Museo della Frutta di Torino
Trentanove varietà di albicocche, 9 di fichi, 286 di mele, 490…

Il Museo della Tortura: un viaggio all’interno della crudeltà umana
Il Museo della Tortura di Montepulciano è un vero e proprio…

Serra de’ Conti, alla scoperta del Museo delle Arti Monastiche
La storia di Serra de’ Conti, grazioso paese della provincia…

Zapponeta: dal centro storico alle spiagge selvagge
Tra mare e campagna, Zapponeta è un piccolo paese della provincia…

Alla scoperta dei segreti della massoneria al MUSMA di Firenze, il Museo di Simbologia Massonica
Dalla fine del 1700 ad oggi, una raccolta di oggetti provenienti…


Paganico Sabino – L’itinerario fra le sorgenti
Il versante sud-occidentale del Cervia è ricco di piccole fonti…

Paganico Sabino – Alla scoperta delle grotte
Utilizzate in passato da pastori e contadini locali come ricovero…

Paganico Sabino – Il misterioso Fosso dell’Obito
L’Obito, che in dialetto locale è chiamato “Jovetu”, è…

Il Monte Conero e i vigneti di Montepulciano
Viaggiare lungo la costa del Mar Adriatico ed imbattersi in una…

Da Fabriano, la città della carta, alle Grotte di Frasassi
Fabriano e la carta, un binomio indissolubile. Situata ai piedi…

Ramacca, il Grano e il Pane
Secondo la mitologia greca fu Demetra a donare all’uomo i cereali, in modo particolare il frumento da cui si ricava la farina per la panificazione.

Da forra a forra verso il santuario scolpito nella rupe
Il percorso parte da Nepi e si snoda lungo un paesaggio naturale…

Il Castello, le forre e le sue chiese: essenza di Nepi
Lungo un itinerario guidato caratteristico, tutto all’interno…

Fino alla soglia della Forra
Un percorso che parte da Nepi fino a raggiungere uno dei luoghi…

Il lago di Vico tra fuoco ed acqua
Lungo un percorso che copre un dislivello di 300 mt sulla parete…

Nepi e le sue piccole chiese
Lungo un itinerario guidato caratteristico, tutto all’interno…

Dall’orlo del Cratere al rudere della Rocca, la bellezza di Trevignano
Il percorso più panoramico del Parco di Bracciano e Martignano,…

Sulla via Amerina alla scoperta della natura dell’Agro Falisco
Il percorso parte da Nepi e si immerge gradualmente nella campagna…

A spasso col Treja alla scoperta del Tevere
Un percorso accessibile a tutti, un’immersione totale nella…

Tra i laghi italiani l'estate di Fuoriporta continua
“Terra dei castelli, laghi e vini”: non si poteva ideare una frase migliore per sintetizzare Appiano sulla Strada del Vino

Portovenere, Viareggio, Gaeta, Positano e Scilla: i consigli di Fuoriporta
E’ uno dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco e una…

LIGURIA
Il Carnevale di Loano (Savona)
Dieci maschere liguri e moltissime…

VALLE D'AOSTA
Carnevale storico di Bionaz
Dalle uniformi dei soldati…

UMBRIA
Il Carnevale delle meraviglie di Assisi (Perugia)
In uno dei…

SARDEGNA
Il Carnevale di Bosa (Oristano)
A Bosa il Carnevale - o meglio…

SICILIA
Il Carnevale di Acireale (Catania)
Nella splendida cittadina…

CALABRIA
Il Carnevale di Amantea (Cosenza)
Oggi è uno dei Carnevali…

BASILICATA
Il Carnevale di Tricarico (Matera)
Le mucche e i tori sono gli…

PUGLIA
Il Carnevale di Massafra (Taranto)
E’ probabilmente il Carnevale…

CAMPANIA
Il Carnevale di Castelvetere (Avellino)
A Castelvetere va in…

ABRUZZO
Il Carnevale d’Abruzzo di Francavilla a Mare (Chieti)
Se è…

TOSCANA
Il Carnevale di Foiano della Chiana (Arezzo)
Re Giocondo apre…

MARCHE
Il Carnevale storico di Offida (Ascoli Piceno)
Grandiose sfilate…

EMILIA ROMAGNA
Il Carnevale storico di San Giovanni Persiceto (Bologna)
Quello…

FRIULI-VENEZIA GIULIA
Il Carnevale Monfalconese di Monfalcone (Gorizia)
Il…

VENETO
Il Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia (Padova)
E’…

TRENTINO ALTO ADIGE
La Corsa degli Zussl di Prato allo Stelvio (Bolzano)
Un…

LOMBARDIA
Il Carnevale del Quinto Quarto di Isola Dovarese (Cremona)
Un…

PIEMONTE
Il Carnevale di Borgosesia (Vercelli)
Ha più di cento anni…
Calendario sagre

Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
Guai a confonderli con quelli siciliani! Nelle Marche a Carnevale,…

I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
Come ingannare (e quindi, “cecare”) i propri mariti, presentando…

I mandorlini del ponte, delizia tipica di Ferrara
Nel dialetto della città estense sono noti come “mandurlin…

Il sabadone, dolce povero di Massa Lombarda
A Massa Lombarda, piccolo comune in provincia di Ravenna, è…

“Sa cordula”, le feste in Sardegna sono all’insegna dei sapori forti
Il maialino è il secondo piatto più noto della Sardegna. Ma…

Il Nadalin, il “papà” veronese del pandoro
Affonda le sue origini nel XIII secolo, quando un cuoco di una…

La scaccia, il Natale in tavola a Catania
E’ un prodotto da forno artigianale tipico siciliano, simile…

Il fallone, rustico tipico di Stimigliano
Un rustico legato a doppio filo al piccolo paese laziale di Stimigliano,…

I malloreddus sardi alla Campidanese
E’ la pasta di grano duro tipica della Sardegna, che al di…

I dolcetti toscani al vin santo
E’ un vino dalle origini leggendarie che affonda le sue radici…

Pappardelle al ragù di cinta senese
In quanti modi si può preparare un ragù? Da nord a sud sono…

La zuppa di cicerchia e ortaggi, dall’Abruzzo alle Marche
E’ un legume povero e fino a pochi anni fa in via d’estinzione…

Risotto al Tartufo Bianco di Acqualagna con pera e zucca
Dalla Riserva del Furlo ad Acqualagna: è in questo tratto splendido…

Tolle e fave, i sapori dell’Abruzzo contadino nel piatto
E’ un piatto che “nasce” nel mese di maggio ma che, come…

I “folpetti bolliti” di Noventa Padovana
In provincia di Padova e in particolare a Noventa Padovana, quella…

Il pane di Matera, la storia in tavola
La sua forma ricorda un piccolo rilievo montuoso, caratteristico…

Il calzone di cipolle tipico di Bari
Dimenticate il calzone conosciuto da Roma in su. A Bari con il…

Italia a tavola, un turista su quattro ci sceglie per l’enogastronomia
Turismo ed enogastronomia. E’ questo il binomio vincente per…

La minestra ciociara con il pane sotto
Per la sua preparazione si utilizzavano le verdure che erano…

Lenticchie e orzo, la minestra di Lanciano
E’ una minestra facile da trovare in diverse zone d’Abruzzo,…

I tubetti ai totani di Positano
E’ un piatto semplice e gustoso, tipico della Costiera Amalfitana…

Il cous cous d’agnello, sapori tunisini in tavola
La sua origine è magrebina, e ancora oggi è un piatto ampiamente…

Pasta con patate di Oreno e luganega
In Brianza ne sono convinti: non c’è qualità di patata più…

I cazzarielli con fagioli, l’Abruzzo in tavola
I cazzarielli sono una particolare pasta, molto semplice da realizzare…

Le lumache al sugo di Cantalupo di Bevagna
I piatti e le ricette a base di lumache di Cantalupo di Bevagna…

Il sciusciello, la zuppa tipica del Cilento
Il nome potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa…

Bibarasse in cassopipa, le vongole della tradizione a Chioggia
E’ una delle più antiche ricette della tradizione veneta,…

Il tortello amaro di Castel Goffredo
L’origine dei tortelli amari di Castel Goffredo, grazioso paese…

Un classico della cucina senese: i pici cacio e pepe
Chi ha detto che la cacio e pepe sia un’esclusiva della cucina…

I fini fini, primo piatto tipico della Ciociaria
Le prime notizie di questo piatto, considerato una vera ghiottoneria,…

I Balanzoni, i tortelli poveri di Bologna
I Balanzoni appartengono per tradizione alla gastronomia emiliano-romagnola…

Pasticcio con crespelle e bisi di Baone
Coltivati con maestria dai contadini che hanno saputo sfruttare…

Timballo alla ciociara
E’ la pasta al forno tipica della zona del frusinate, splendido…

Siena: pane, pomodori, cipolle e la panzanella è servita
In molti, nel centro Italia, ne rivendicano la paternità. Riscoperta…

Il cinghiale al dragoncello di Città della Pieve
I sapori forti e decisi uniscono idealmente l’Umbria all’entroterra…

La “pasta cui masculini” di Aci Trezza
Nel Catanese e in particolare nello splendido borgo di Aci Trezza,…

Maialetto sardo, come cuocerlo nel forno?
Ogni buon sardo sa che il maialetto (o come si dice sull’isola,…

Tortine aromatiche ai bisi di Baone
In questo tratto del Veneto, i piselli sono noti come i “bisi”.…

La cipolla bianca di Giarratana al forno
E’ una varietà tipica siciliana di cipolla caratterizzata…

Il brustengo di Gubbio, la “piadina” umbra
Può ricordare la crescia sfogliata o la piadina romagnola, ma…

A Nepi il vero gusto della vignarola laziale
E’ un tipico piatto della tradizione romana che viene preparato…

Da Ballabio i tortiglioni con pesto e taleggio
Un incontro gastronomico tra Liguria e Lombardia: così nascono…

Il riso alla pilota, specialità di Castel d’Ario
E’ uno dei più gustosi piatti tipici del mantovano, così…

Da Oristano il vitello alla sarda
Da recenti studi è emerso che che il garum, un'antica salsa…

La frittata con asparagi selvatici di Ascrea
E' il piatto che, più di ogni altro, “fa” primavera. Questa…

Le biscette, i biscotti tradizionali di Alassio
La tradizione contadina vuole che le bisce siano fra le migliori…

Il risotto all’anguilla di Comacchio
Un legame indissolubile che affonda le sue radici nella notte…

Gli “uccelletti scappati”, antica delizia lombarda
Il loro nome può trarre in inganno: gli “uccelletti scappati”…

Patate ripiene con mortadella delle Apuane e provola affumicata
La mortadella delle Apuane è un salume insaccato in budello…

I cappellacci di zucca ferraresi
I primi cenni ai “cappellacci di zucca ferraresi” si trovano…

Il manzo all’olio, antica ricetta di Rovato
Una ricetta antica che affonda le sue radici nella seconda metà…

Gli zuccherini, le deliziose ciambelle di Vernio
Diffusi anche oltre il crinale appenninico, gli zuccherini sono…

Le chiacchiere, regine incontrastate del Carnevale
Hanno un nome diverso a seconda della regione italiana che le…

Il Carnevale in tavola con la cialda di Marsciano
Nella cittadina umbra di Marsciano i giorni del Carnevale sono…

La zuppa campana di castagne e ceci
A metà tra storia e leggenda, la Campania è nota per le cosiddetta…

Le bombette, lo street food made in Puglia
Negli anni 60’, quando ancora non si conosceva il significato…

Risotto con broccolo fiolaro di Creazzo
E’ una delizia che fece innamorare anche Goethe - nel corso…

Natale al gusto di mare con il brodetto all’anconetana
La sua preparazione richiede tempo, pazienza e la voglia di assaporare…

Il Natale in tavola con gli gnocchi dolci di Rovigo
A Natale ogni peccato di gola è concesso: magari anche un primo…

“Raici e fasioi”, la zuppa di Mogliano Veneto
“Raici e fasioi”. Ovvero la zuppa di fagioli borlotti con…

Taccozze e fagioli alla molisana di Guardiaregia
Da sempre, in Molise, questo piatto povero della tradizione fa…

Tagliolini con cicerchia di Serra de’ Conti e funghi
La cicerchia, la regina dei legumi poveri, fino a pochi anni…

L’insalata di carne cruda alla piemontese
Carni magre di bovino e pancetta di suino: sono queste caratteristiche…

Il pollo in potacchio, ricetta tipica anconetana
Aglio, rosmarino e salsa di pomodoro a volontà. Oltre, ovviamente,…

Patate e peperoni, i sapori di Calabria in un piatto
“Pipi e patati”, “patati e pipareddi” o, più semplicemente,…

La buridda di seppie, una delizia tipica di Genova
Deve il suo nome a una parola araba ma da tempo immemorabile…

Sernaglia della Battaglia e le sue crespelle di zucca
Possono chiamarsi crepes o crespelle, a seconda della zona d’Italia…

Acquaviva delle Fonti, ecco i celebri calzoni pugliesi
Squisite frittelle di pasta lievitata, a forma di mezzaluna,…

I frittelloni, l’omelette tipica di Civita Castellana
E’ il cannellone, o se preferite l’omelette, tipica di Civita…

A’ Picciotta di Nicosia, la “polenta” siciliana
La “polenta” del Sud arriva dal cuore della Sicilia. E più…

Il cous cous alla trapanese, dall’Africa alla Sicilia
La sua origine è magrebina, e ancora oggi è un piatto ampiamente…

Oriolo Romano, l’autunno in tavola con i fusilli con porcini e zucca
I “suillus” già apprezzati dagli antichi romani e un ortaggio…

Gnocchi con la patata “biancona” di Oreno
In Brianza ne sono convinti: non c’è qualità di patata più…

Il “bisato in tecia”, ovvero l’anguilla alla Vallesana
Noto nel resto d’Italia come anguilla alla Vallesana, il “bisato…

Gnocchetti con i fagioli carne di Fabrica di Roma
E’ il piatto tipico di Fabrica di Roma, basato sulla semenza…

Sardine di Castelvetrano in terrina
Per le sue qualità viene consigliata dai nutrizionisti nella…

Patate rosse di Borgo Pace al gratin
Fritta o a tortino, per dare vita agli gnocchi o sotto forma…

Dalla Valseriana ecco i capù di parre
Narra una leggenda che in un piccolo casolare della Valle Seriana…

Zuppa di lenticchie di Rascino e salsiccia
In un paradiso naturale del Lazio viene prodotta da tempo immemorabile…

Pane frattau, sapori forti made in Sardegna
Gli ingredienti sono semplici, ma la preparazione è tutt’altro…

La pecora alla callara, dai pastori di un tempo ai giorni nostri
C’è una ricetta che unisce idealmente i pastori dell’alto…

Fronne e patate, la zuppa contadina laziale
Dalle campagne della ciociaria a quelle del reatino, c’è una…

L’estate in tavola con la zuppa di vongole veraci
Dagli spaghetti con le vongole che, narra la leggenda, furono…

“Tourin” all’aglio di Vessalico
E’ la zuppa povera per eccellenza della zona di Vessalico.…

Da Mantova il risotto alla “villimpentese”
Villimpenta, grazioso centro in provincia di Mantova, è una…

La Romagna in tavola con il risotto al Lambrusco
Nel 1305 nel suo trattato di agricoltura, Pier De Crescenzi,…

La "dolcissima" zuppa di cipolle rosse di Breme
Nel dialetto locale è nota con il nome di “sigulla”, ma…

Pizz’ fritt’ e mortadella, la tradizione in tavola a Cervaro
Croccanti all’esterno, morbide all’interno e accompagnate…

Dal Polesine il “riso col prete de bosgato”
E’ la tipica preparazione polesana, ricca di aromi e di gusti…

Le pucce salentine, dalle cucine delle nonne alle tavole
Sono dei particolari panini soffici di semola tipici della tradizione…

Il bustrengh, dolce povero delle colline di Cesena
E’ il dolce tipico di Borghi, sulle colline di Cesena: una…

Un trionfo di gusto con gli asparagi alla parmigiana
Prodotto tipico della tradizione contadina non facile da trovare…

Dalla Lombardia ecco le rane in guazzetto
Hanno un gusto molto delicato, simile alla carne di pollo o al…

La ciaramicola di Pasqua fatta da Antonella
Antonella è sarda ma umbra di adozione e la Ciaramicola, le…

Da Ancona il riso in brodo di busbane e guatti
Alzi la mano chi conosce le busbane e i guatti. Pochissimi, al…