Destinazioni autentiche
I luoghi da non perdere
Copparo: un viaggio tra storia, arte e natura nel cuore del Ferrarese
Il territorio di Copparo custodisce più storia di quanta se ne possa immaginare. Il nome compare già nell’anno 870, e...
Capalbio (GR): dune, affreschi e aperitivi col pensiero profondo
Capalbio non è solo un borgo toscano incastonato tra il verde della Maremma e il blu del Tirreno: è uno stato mentale....
Gazzola e la Val Trebbia tra Storia, leggende e castelli
Se pensi che la storia sia fatta solo di date e battaglie, preparati a cambiare idea: la zona di Gazzola e della Val...
Triora (IM), dove le Streghe sono di casa
C’è un piccolo borgo nell’entroterra ligure che fa parlare di sé da secoli. Un luogo dove le streghe non sono solo un...
Urbania (PU), dove la Befana è una star
Se c’è un posto in Italia che sa come celebrare la Befana con stile e un pizzico di magia, quello è sicuramente...
Santa Fiora (GR), bellezza, arte e cultura per il Natale in Toscana
Santa Fiora capitale di un’antica contea e la sua collezione di Robbiane Santa Fiora, piccolo borgo della provincia di...
Sassello, il fascino di un borgo immerso nel Beigua
Sassello è un affascinante borgo situato nell'entroterra della Liguria, nella provincia di Savona, famoso per il suo...
Residenze Sabaude, patrimonio UNESCO
Le "Residenze Sabaude" sono un gruppo di palazzi, castelli, ville e giardini storici situati in diverse città e...
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi, patrimonio UNESCO
Le abitazioni dei siti palafitticoli erano costruite principalmente in legno, su piattaforme elevate sostenute da...
Il paleocristiano ravennate
Ravenna è famosa per essere stata la capitale dell'Impero Romano d'Oriente durante il periodo tardo-antico. La città...
La Val d’Orcia con gli iconici filari di cipressi
La Val d'Orcia, patrimonio Unesco è famosa per i suoi paesaggi spettacolari, caratterizzati da colline dolci, campi di...
Il Santuario Garganico di San Michele Arcangelo a Foggia
Famoso per la sua storia millenaria, la sua architettura suggestiva e la sua importanza culturale. Nel 2011, è stato...
Città della Pieve (PG), è infiorata del Terziere Casalino – 12/22 giu
L’Infiorata di Città della Pieve: colori, profumi e sapori dal 12 al 22 giugno. Preparatevi a un’esplosione di colori,...
Castel di Tora (RI), è Turano diVino 2025 – 21/22 giu
Il 21 e 22 giugno a Castel di Tora, uno dei borghi più belli del Lazio, si torna a brindare con gusto: arriva la terza...
Copparo: un viaggio tra storia, arte e natura nel cuore del Ferrarese
Il territorio di Copparo custodisce più storia di quanta se ne possa immaginare. Il nome compare già nell’anno 870, e...
Leonessa (RI), è Palio del Velluto – 27/29 giugno
Dimenticate il solito weekend: a Leonessa, tra le montagne del Reatino, la storia si vive in diretta. Dame e...
Pescasseroli (AQ), è infiorata – 22 giu
Se pensate che i fiori servano solo per fare selfie e dichiarazioni d’amore fuori stagione, evidentemente non siete...
Poggio Moiano (RI), è Infiorata – 27 al 29 giugno
A Poggio Moiano, nel cuore della Sabina reatina, l’estate comincia con il profumo dei fiori e il calore della...
Foresto (TO), dove l’Orrido è una bellezza
Orrido di Foresto è un suggestivo canyon situato nella regione del Piemonte, in Italia. È conosciuto per i suoi alti...
Outdoor e opere militari. Suggestiva Valcamonica
E' uno dei luoghi più suggestivi del Parco dello Stelvio, in Valcamonica. Vi portiamo, ai Laghi di Ercavallo, passando...
Antrodoco, dai marroni all’outdoor e non solo
Bello d’estate, affascinante d’inverno. È tra i borghi reatini più caratteristici dell'Appennino, si erge verso le...
Montone, dove tutto è possibile
Siamo in Umbria, il cuore verde d'Italia, lì dove gli Appennini si addolciscono in una distesa di morbide colline....
Etna, tra miti e leggende, lo sci è con vista Ionio
Tempo di neve, tempo di Etna. Chi lo ha detto che per sciare si deve andare solo al nord. Il Monte Etna o Muncibbeddu...
Villaggi rupestri, connutti, arte e bellezza a Vignanello
Immersa nella Tuscia, eccola lì, che svetta nel verde, tra le scenografiche forre che caratterizzano la zona, è...
Capalbio (GR): dune, affreschi e aperitivi col pensiero profondo
Capalbio non è solo un borgo toscano incastonato tra il verde della Maremma e il blu del Tirreno: è uno stato mentale....
Gazzola e la Val Trebbia tra Storia, leggende e castelli
Se pensi che la storia sia fatta solo di date e battaglie, preparati a cambiare idea: la zona di Gazzola e della Val...
Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate
Se pensi che un museo sia solo una raccolta di oggetti polverosi, il Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate, ospitato...
Triora (IM), dove le Streghe sono di casa
C’è un piccolo borgo nell’entroterra ligure che fa parlare di sé da secoli. Un luogo dove le streghe non sono solo un...
Urbania (PU), dove la Befana è una star
Se c’è un posto in Italia che sa come celebrare la Befana con stile e un pizzico di magia, quello è sicuramente...
Santa Fiora (GR), bellezza, arte e cultura per il Natale in Toscana
Santa Fiora capitale di un’antica contea e la sua collezione di Robbiane Santa Fiora, piccolo borgo della provincia di...
La dolcezza della Befana: un patrimonio da conservare
I dolci della Befana sono molto più di semplici prelibatezze: sono il simbolo di una tradizione che unisce generazioni...
Le Zicorie in Val di di Rabbi… che bontà
In Val di Rabbi si viene per rilassarsi, per godersi l'aria buona ma anche per conoscere, nel profondo, la cultura...
Gnocchi di susine, delizia di Cividale del Friuli
Gli gnocchi di susine sono uno dei piatti che
Sfincione di Sicilia, per un Natale di gusto!
Sfincione, sfinciuni o spinciuni in qualsiasi modo lo si chiami, l’importante è affondarci i denti! Ebbene, parliamo...
Il caffè è in compagnia, anche in Valle d’Aosta
Bere il caffè in compagnia non è solo usanza napoletana, anzi saliamo e saliamo più sù fino alla Valle d’Aosta dove il...
Torrone fichi secchi del Molise
Torrone fichi secchi del Molise Torrone, torrone delle mie brame... dal cioccolato, alle mandorle e per finire con i...
Tutte le notizie
Giubileo
Il Giubileo a Roma: il pellegrinaggio tra le Quattro Basiliche Papali (e qualche sosta golosa!)
Se c’è una città che vive e respira il Giubileo, quella è senza dubbio Roma! Qui, ogni sanpietrino racconta una...
Il Giubileo a Siena: tra santi, contrade e pici al Ragù!
Se pensi che il Giubileo 2025 sia solo una questione di solenni pellegrinaggi e silenziose preghiere, è perché non...
Il Giubileo a Napoli: tra Santi, sfogliatelle e miracoli (anche culinari)!
Se pensi che il Giubileo 2025 sia solo una questione di solennità e silenzio, è perché non l’hai ancora vissuto a...
Eventi
Il calendario tutto da vivere
Città della Pieve (PG), è infiorata del Terziere Casalino – 12/22 giu
L’Infiorata di Città della Pieve: colori, profumi e sapori dal 12 al 22 giugno. Preparatevi a un’esplosione di colori,...
Castel di Tora (RI), è Turano diVino 2025 – 21/22 giu
Il 21 e 22 giugno a Castel di Tora, uno dei borghi più belli del Lazio, si torna a brindare con gusto: arriva la terza...
Leonessa (RI), è Palio del Velluto – 27/29 giugno
Dimenticate il solito weekend: a Leonessa, tra le montagne del Reatino, la storia si vive in diretta. Dame e...
Pescasseroli (AQ), è infiorata – 22 giu
Se pensate che i fiori servano solo per fare selfie e dichiarazioni d’amore fuori stagione, evidentemente non siete...
Poggio Moiano (RI), è Infiorata – 27 al 29 giugno
A Poggio Moiano, nel cuore della Sabina reatina, l’estate comincia con il profumo dei fiori e il calore della...
Ferrara (FE), è Giostra del Borgo – 5/22 giu
Dal 5 al 22 giugno: ritorna la Giostra del Borgo. Dove la storia si fa spettacolo (e si mangia pure bene). Nel 1333...
Social wall
Borghi e tradizioni viste da voi
Rimani con Noi
Continua a vivere l’autenticità dei borghi italiani
Le tradizioni da vivere
Storie della terra
Il Ciammellocco di Cretone: il biscottone che non sapevi di amare!
Avete mai sentito parlare del ciammellocco? No, non è uno scioglilingua né un nuovo ballo estivo, ma un biscottone...
Sorano dove la Cooperativa di Comunità è una storia di umanità
Girozolando per l’Italia, eccoci a Sorano in provincia di
Pasticceria Panzini di Subiaco, voglia di dolce… e non solo
Siamo a Canterano, un piccolo centro della Valle dell’Aniene, poco distante da Roma. Giuseppe Panzini iniziò...