Minestra di cicerchia di Serra de’ Conti, gamberi di Ponza
zuppa
Zuppa di cicerchia… freddo non ti temo!
Ingredienti per 4 persone cicerchia g. 200 - fagioli e ceci g. 200 - brodo vegetale g. 500 2 spicchi d’aglio - sedano,...
Zuppa Matta nell’Antica Trattoria da Pio a Portobuffolè
L’Antica Trattoria da Pio è una piccola trattoria nel
La storia della paniccia, la zuppa di Fobello
A Fobello, nel Vercellese, la tradizione vuole che tra febbraio e marzo sia preparata in piazza la paniccia, una...
La farinata di ceci, dalla Liguria alla Toscana
Alcuni la chiamano “cecina”, altri “torta”. Di certo la farinata di ceci è un piatto che unisce idealmente la Liguria...
La zuppa di cicerchia e ortaggi, dall’Abruzzo alle Marche
E’ un legume povero e fino a pochi anni fa in via d’estinzione che unisce idealmente l’Abruzzo alle Marche. E’ la...
Il sciusciello, la zuppa tipica del Cilento
Il nome potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa brodo. Il sciusciello cilentano è una tradizionale...
Bibarasse in cassopipa, le vongole della tradizione a Chioggia
E’ una delle più antiche ricette della tradizione veneta, e in particolare di Chioggia. Le Bibarasse in cassopipa sono...
Il cinghiale al dragoncello di Città della Pieve
I sapori forti e decisi uniscono idealmente l’Umbria all’entroterra della Toscana. E’ il caso della carne di...
La zuppa campana di castagne e ceci
A metà tra storia e leggenda, la Campania è nota per le cosiddetta “castagne del prete”. Si tratta di un particolare...