Nel cuore della Valle Peligna, tra il monte San Cosimo e il fiume Sagittario, il piccolo borgo di Campo di Fano –...
aglio
Carne salata, il gusto del Trentino
Il nome, di per sé, è fuorviante: la carne salada, che è un salume Trentino un tempo “povero”, non ha a che fare con...
Cavatelli di Santeramo in Colle
Cavatelli a tre dita con cardi spinosi murgiani e mollica di pane fritto, sono una vera squisitezza, sopratutto se...
Bovoletti aglio e olio, la bontà estiva di Noale
I “bovoletti” o “bovoeti”, tipici
I calamaretti alla voltapiatto di Gaeta
Una sorta di “frittata” di mare, non per gli ingredienti, ma per il loro particolare processo di preparazione. I...
Il pollo alla ciociara con pomodori e peperoni
Pomodori, peperoni e un pollo ruspante dal sapore unico. Sono questi gli ingredienti che danno vita al pollo alla...
Il cous cous tabarchino di Carloforte
Il “cascà” o “cous cous tabarchino” è un piatto tipico di Carloforte, nonostante sia di origine araba. La popolazione...
Le rane fritte della tradizione novarese
Il riso e le rane. Un’accoppiata per nulla strana in un territorio come quello che circonda Novara, città piemontese...
Il fallone, rustico tipico di Stimigliano
Un rustico legato a doppio filo al piccolo paese laziale di Stimigliano, le cui massaie lo preparano da tempo...
Tolle e fave, i sapori dell’Abruzzo contadino nel piatto
E’ un piatto che “nasce” nel mese di maggio ma che, come vuole la tradizione contadina da cui deriva, si consuma per...