La Festa del pomodoro apre con la mostra dell'ortaggio nelle sue diverse varietà prodotte dal territorio, ed è...
pomodoro
Calatafimi Segesta, si gusta nell’olio di Carlo Senia
Abbiamo incontrato Antonino che a Calatafimi
Le melanzane ripiene della tradizione calabrese
I sapori della Calabria racchiusi in un piatto che da queste parti è una specie di leggenda. Le melanzane ripiene...
Dalla Calabria il gustosissimo baccalà fritto
Da cibo povero del venerdì a chicca gastronomica tra le più conosciute della Calabria. E’ questa la parabola del...
I malloreddus sardi alla Campidanese
E’ la pasta di grano duro tipica della Sardegna, che al di fuori dell’isola viene generalmente chiamata “gnocchetto...
La minestra ciociara con il pane sotto
Per la sua preparazione si utilizzavano le verdure che erano disponibili nella stagione, e ancora oggi si prepara come...
Il cous cous d’agnello, sapori tunisini in tavola
La sua origine è magrebina, e ancora oggi è un piatto ampiamente diffuso in tutto il Nord Africa. E’ il cous cous che,...
I cazzarielli con fagioli, l’Abruzzo in tavola
I cazzarielli sono una particolare pasta, molto semplice da realizzare con pochi ingredienti, ma dalla consistenza...
Le lumache al sugo di Cantalupo di Bevagna
I piatti e le ricette a base di lumache di Cantalupo di Bevagna provengono quasi tutte dalla tradizione povera e...
Timballo alla ciociara
E’ la pasta al forno tipica della zona del frusinate, splendido territorio ai confini con il Lazio. Qui il timballo...